Trail-O a Pradis 2011
I' prova Campionato Regionale FVG Trail-O 2011
e
I' prova della CRO-ITA-SLO Trail-O Cup
2011
Grotte di Pradis - Clauzetto (PN)
26 marzo 2011
ultimo aggiornamento: 05/03/2011
NEWS
PROGRAMMA
COMITATO TECNICO
CATEGORIE
INFORMAZIONI TECNICHE
COME ARRIVARE
CONTATTI
CLASSIFICHE
NEWS
27.03.2011 | Pubblicati i risultati della gara
Results available |
23.03.2011 | Inseriti i dati definitivi sui percorsi
Data of courses updated |
23.03.2011 | Pubblicata la lista completa degli iscritti.
List of entries updated |
18.03.2011 | Aggiornate le informazioni su come arrivare e pubblicata la lista dei primi iscritti. |
08.03.2011 | Aggiornate le informazioni sui percorsi
Updated infos on courses |
28.02.2011 | Inserite in internet le prime informazioni sulla manifestazione
First info on the web site |
PROGRAMMA
Sabato 26 marzo 2011 | |||
Località | Clauzetto (PN) - Grotte di Pradis | Location | Clauzetto (PN) - Pradis Caves |
Centro Gare Ritrovo |
Parcheggio antistante le grotte | Competition Centre | Parking of caves |
Ore 13.30 | Apertura segreteria | 13.30 | Open competition Centre |
Ore 14.00 | Partenza in massa | 14.00 | Mass Start |
Ore 17.30 | Premiazioni | 17.30 | Prize giving |
COMITATO TECNICO
Mario OSTI | Direttore di Gara |
Fulvio LENARDUZZI | Tracciatore - Course setter |
Fabio ANGELI | Delegato Tecnico |
Lucia PESSOT | Informazioni/segreteria |
Gelsomino dott. Franco | Assistenza medica |
CATEGORIE
Tesserati:
Categoria | Partecipazione | Lunghezza | Punti | Tempo max |
OPEN E | Per tutti | 0,6 Km | 19 + 3 a tempo | 80 min |
OPEN E Junior | Minori di 18 anni | 0,6 Km | 19 + 3 a tempo | 80 min |
OPEN E Paral. | Paralimpici | 0,6 Km | 19 + 3 a tempo | 80 min |
OPEN A | Per tutti | 0,6 Km | 14 + 3 a tempo | 65 min |
ESO / BEG | Per tutti | 0,6 Km | 10 + 0 a tempo | 55 min |
Informazioni per i non esperti del TRAIL-O
La formula di gara è il Trail-O classico, cioè le postazioni andranno raggiunte una dopo l'altra nella sequenza indicata, entro il tempo massimo fissato.
Vince chi risponde correttamente al maggior numero di quesiti proposti. In caso di parità, vale il miglior prestazione nei punti a tempo.
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare le F.A.Q.
INFORMAZIONI TECNICHE
Carta di Gara: |
Pradis di Clauzetto, a norma ISOM 2000, equidistanza 5 m. |
Terreno di gara: | Paesaggio boschivo montano con rocce e prati. |
Tipo di gara: | Trail-O classico a punzonatura manuale |
Logistica: | Parcheggio, segreteria e partenza nei pressi del ritrovo |
Iscrizioni: |
Le iscrizioni vanno inviate entro il 22.03.2011 ai seguenti recapiti: Please send the entries before 22.03.2011 at this address:
Specificare cognome e nome, società, categoria di iscrizione e tessera (solo per tesserati FISO). |
Quote: |
Euro 7.00 per le categorie Open_E e Open_E_Paralimpici |
COME ARRIVARE
Visualizzazione ingrandita della mappa
CONTATTI
E-mail: | info (at) corivorivo.it |
Telefono: |
+39 0434 627312 (Lucia) +39 348 0394959 (Elvio) |
L'organizzazione, pur impegnandosi per la buona riuscita
della gara, declina ogni responsabilità per danni a persone o cose che
dovessero verificarsi prima, durante o dopo la manifestazione.
L'iscrizione equivale ad una dichiarazione di idoneità fisica alla partecipazione.
|
GROTTE DI PRADIS Guarda le foto della zona |
F.A.Q. - Domande frequenti
Che cos'è l'orienteering? |
La Corsa a Orientamento (Orienteering) è una gara a tempo, in cui ciascun concorrente, uomo o donna o squadra che sia, servendosi solo di una mappa molto dettagliata della zona di gara e di una bussola, deve raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo, dopo essere passato per una serie di punti di controllo obbligatori. |
Sono alle prime armi. Posso fare una gara? |
La gara è riservata ai tesserati alla FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) ed organismi da essa riconosciuti. Ci si può tesserare anche sul posto al costo 3 euro e la tessera è valida fino al 31/12/2011. Sono però richieste la presentazione di un certificato medico non agonista (certificato di buona salute) e, se minorenni, la firma dei genitori. |
Perchè mi devo tesserare? |
Il tesseramento è obbligatorio per regolamento FISO; esso fornisce la copertura assicurativa contro gli infortuni personali occorsi in attività sportiva come espressamente indicato nel capitolo riguardante “La polizza assicurativa dei tesserati FISO” (consultabile sul sito federale); inoltre da' la possibilità di partecipare a tutte le gare in categoria non agonistica inserite nel calendario FISO. |
Mi sono tesserato. A quale categoria posso partecipare? |
Essendo il TRAIL-O una disciplina molto tecnica, se si è alle prime armi è consigliabile cominciare con un percorso esordienti. Se invece si ha una certa conoscenza della cartografia e delle simbologie ISOM e ISSOM, è possibile partecipare alla categoria Open A. Se si è già affrontata qualche gara e si cerca una sfida vera nella tecnica di lettura della carta, si può partecipare alla categoria Open E, ma tale scelta è consigliata solo ai veri esperti. |
Non ho mai fatto una gara di TRAIL-O. Come funziona? |
Il Trail-O, o orienteering di precisione, consiste nel leggere in modo molto dettagliato la mappa e la descrizione punti in modo da riconoscere
con precisione le lanterne posate sul terreno. Alla partenza viene fornita la mappa con indicati dei cerchi con la posizione delle lanterne richieste.
Nelle immediate vicinanze di quei punti vi sono però alcune lanterne "di disturbo", che costringono ad effettuare una scelta per indicare la lanterna esatta.
Per identificare le lanterne, esse vengono codificate nominandole, da sinistra a destra, con le lettere dell'alfabeto: A, B, C e così via. Nel cartellino
di gara si indica quindi quale sia la lanterna richiesta (che è quella al centro del cerchio ed esattamente descritta nella descrizione punti) punzonando
nel cartellino la lettera corrispondente. |